Questa specie è presente a Mimose.

L’ibis sacro Threskiornis aethiopicus (Latham, 1790) appartiene all’ordine dei Pelecaniformes, famiglia Threskiornithidae e al genere Threskiornis. Questa particolare specie è inconfondibile per il colore bianco di corpo e  ali, in netto contrasto con il nero del becco, delle zampe, degli apici delle remigranti, della testa e del collo (questi ultimi due risultano nudi), con alcune penne nere presenti sul groppone.

Se visto in volo, la parte inferiore dell’ala risulta nuda e dal colore rosso durante il periodo riproduttivo, mentre il resto dell’anno questa linea che percorre interamente l’ala è di un colore più tenue, solitamente rosato.

Le utlime foto mi hanno permesso di capire che la specie è di due colori diversi, il marrone e il verde e blu che tende al viola.

Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus
Ibis Sacro – Threskiornis aethiopicus

 

Negli areali di origine predilige ambienti umidi, dove acqua e fango abbondano. Queste zone sono fondamentali per la loro sopravvivenza dove trova infatti cibo in abbondanza, in particolare insetti, pesci, anfibi, crostacei e molluschi anche se non disdegna semi, piccoli mammiferi, uova, lucertole e persino carogne. Insomma un animale estremamente abile nell’adattare la propria dieta alle offerte alimentare dall’ambiente in cui vive.