Pur avendo il boschetto di Abete Rosso, questa specie non è presente a Mimose, essendo insidiato nelle catene montuose.

Il Crociere, delle dimensioni di un passero circa, ha la caratteristica di avere il becco con le punte incrociate, strumento che gli permette di aprire con abilità le pigne dell’abete per nutrirsi dei semi. Un adattamento unico.

Il Crociere ha la testa massiccia, la coda forcuta e le ali appuntite. Il maschio tende ad avere il corpo di un colore rosso brillante, mentre la femmina colorata di verde grigio striato.
Giovani

Maschio adulto

Maschio immaturo

Maschio immaturo

Le femmine sono verde-brunastre con il groppone verde.
Femmina adulta

Dalla Scandinavia, in relazione alla maturazione dei frutti delle conifere effettua movimenti dispersivi alla ricerca di nuove zone di alimentazione, giungendo in Europa occidentale e orientale, con annate in cui arrivano in numero consistente .
Giovane

Maschio adulto

Giovane

La stagione degli amori può già avere inizio a Febbraio, quando le pigne delle conifere, sopratutto abeti rossi, sono mature.
Maschio adulto

Maschio adulto




I punti migliori per osservarli sono le pozzanghere in luoghi aperti dove vengono a dissetarsi: a causa della dieta a base di semi, hanno bisogno di bere regolarmente.
Giovani






La vita del Crociere è strettamente legata alle foreste di conifere.
Maschio immaturo

Maschio immaturo


Maschio immaturo

In relazione alle stagioni di maturazione dei coni delle conifere, che sono variabili negli anni, può riprodursi in qualsiasi stagione, preferibilmente in inverno e primavera. La femmina costruisce un nido sulle parti superiori degli abeti e durante la cova viene nutrita dal maschio. Il becco, in meno di un mese nei giovani nati, prende la forma incrociata.
Femmina immatura

Le indicazioni per la classificazione dei soggetti in queste foto sono di Vittorio Fanelli Pescantina Verona
